Ci sono una infinità di possibili soluzioni disponibili sul mercato per costruire, anche gratuitamente, il proprio sito o il proprio blog. Tra le soluzioni a disposizione quella maggiormente diffusa è la piattaforma wordpress. WordPress è un software di presentazione Web che negli anni ha raffinato le proprie funzioni, offrendo oggi un ambiente completo, fortemente modulare e molto flessibile. La flessibilità è tale che esso si presta ad essere usato sia dall’utente inesperto del mondo web, sia dai professionisti del settore che possono affidare i propri servizi ad una piattaforma collaudata ed affidabile.
La soluzione WordPress ha fatto, alcuni anni fa, un salto sostanziale nella sua diffusione quando è stata offerta “chiavi in mano”, in forma gratuita, all’interno del dominio wordpress.com. Su quella piattaforma si sono appoggiati tutti coloro che erano interessati solo ai contenuti che andavano a pubblicare e in particolar modo moltissimi blogger che lì hanno trovato un ambiente semplice e protetto, dalle grandi capacità elaborative, estremamente ricco di funzionalità immediate che “nascondevano” la complessità dell’interazione virtuale, aperto anche alle “condivisioni” tipiche degli ambienti social.
Ora sono milioni gli utenti registrati e attivi sulla piattaforma wordpress.com e costituiscono una comunità estremamente fervida e in qualche misura alternativa ad altre piattaforme di web publishing e di social networking.
La piattaforma è davvero completa e, come spesso accade nel mondo dei prodotti software open-source, la disponibilità di plugin per estenderne le funzionalità è così ricca che il vero problema è non perdersi nel cercare tra le infinite possibilità. Quando si arriva ad avere necessità di cercare tra i plugin qualche funzionalità più evoluta o qualche soluzione alle proprie esigenze è spesso troppo tardi rispetto ad una scelta ulteriore che prima o poi si rischia di dover affrontare.
Infatti wordpress può essere adottato in una delle sue differenti soluzioni standard:
- come soluzione completamente “chiavi in mano” all’interno del dominio wordpress.com. In questa piattaforma l’uso dei plugin è blindato e non è possibile inserire proprio codice per arricchire le funzionalità.
- come soluzione completamente autonoma su un sito di propria proprietà (tipicamente acquisito presso qualche farm disponibile nella nuvola di internet), spesso identificata con il nome wordpress self-hosted. In questo ambiente i gradi di libertà aumentano
Le due tipologie condividono il prodotto e le funzionalità base, ma nel primo caso la “fatica” di gestire l’ambiente è praticamente azzerata, nel secondo caso quel che conta è la grande libertà di azione di cui si dispone. Esistono percorsi per migrare da una modalità all’altra? La risposta è sì, ma anche qui, come spesso accade nel mondo dell’IT, nulla è semplice. Il percorso che può essere portato avanti con relativa semplicità è wordpress.com —> wordpress self hosted. Il percorso inverso invece è molto più oneroso e con grandi limiti rispetto alla possibilità di far portare con sé followers e legami.
Se il proprio sito è un sito semplice che non avrà bisogno di trattare molti temi, di interazioni particolari con l’utente web e di funzioni evolute di tracciatura della navigazione e posizionamento, la soluzione wordpress.com è sicuramente da preferirsi (come riassunto nel paragrafo seguente). Una eventuale necessità forte per cambiare direzione potrà essere soddisfatta con un po’ di impegno e un po’ di ricerca sulle tracce lasciate da chi ha fatto lo stesso percorso.
Se le esigenze di chi pubblica sono più ricche, con molti argomenti distinti da toccare e potenziali crescite di utilizzo, allora la scelta della piattaforma wordpress self-hosted è sicuramente da preferirsi da subito. L’unico aspetto da tenere ben presente è che un passaggio all’indietro verso wordpress.com sarà accompagnato dal rischio di vedere “perduti” una parte dei risultati ottenuti nella piattaforma sotto la nostra gestione.
Un confronto tra le funzioni di wordpress.com e le equivalenti possibilità di una installazione self-hosted
Lo specchietto seguente presenta la sintesi delle differenze tra le due modalità di approcciare al mondo wordpress visto secondo la mia sensibilità.
Funzione | wordpress.com | wordpress self-hosted |
---|---|---|
Costo | Gratis - funzioni evolute a pagamento | >30€/anno |
Affidabilità | Massima- l'ambiente wordpress.com è testato costantemente da milioni di persone | Buona - il software non è differente da quello utilizzato in wordpress.com. Tuttavia installando plugin liberamente o apportando modifiche e personalizzazioni al codice si può incorrere in potenziali rischi e in problemi di stabilità |
Facilità di utilizzo | Massima - tutte le funzioni base sono preimpostate ed estremamente facili da attivare | Media - L'installazione è semplice così come l'attivazione. E' però sempre necessario prendere confidenza con alcuni elementi base del funzionamento dei servizi web |
Funzioni di condivisione nella comunità wordpress.com | Massima - l'ambiente wordpress.com offre una serie di funzioni come il Reader e le app per le piattaforme mobile che rendono molto efficace l'interazione tra i blog e i siti del mondo wordpress.com | Media - Il plugin Jetpack consente di interagire in maniera relativamente semplice con il mondo delle condivisioni wordpress.com, con il Reader, la app di amministrazione e in generale con l'autenticazione wp.com . Esistono limiti significativi, tra questi citiamo:
|
Possibilità di creare più siti o più parti di sito con stili differenti | Bassa - wordpress.com obbliga di fatto, nella migliore delle ipotesi, a creare più installazioni su domini di terzo livello differenti | Alta - Le funzioni multisite, attivabili in fase di installazione di wordpress, consentono ad una installazione self-hosted di ospitare sullo stesso ambiente porzioni di sito differenziate negli stili e nelle configurazioni. Addirittura più siti possono convivere condividendo la stessa installazione con risparmi significativi di gestione . In questa modalità la flessibilità è davvero notevole e le potenzialità di condivisione della stessa installazione sono spinte al massimo della efficacia. |