Ritorno a Facebook City

 CelebratePride2

Non moltissimo tempo fa sono uscito per un po’ da Facebook.

Nello scorso fine settimana, credo in conseguenza di qualche impostazione fatta a suo tempo in fase di partenza, FB ha pensato bene di riattivarmi. E io ho accolto la notizia con una naturale serenità, senza ansie, né aspettative di sorta.

Facebook è un luogo meraviglioso, la sua efficacia è senza precedenti. E’ una specie di propulsore emotivo di attese disattese e ricordi radicati. E una volta rientrati, sono sufficienti pochi minuti e tutti i pensieri che ti avevano portato lontano da Facebook City si rimaterializzano nella tua mente nitidi come un tempo.

Meno nitido, devo dire, è l’aspetto che ho ritrovato in molti miei amici. Non so se sia stata la lontananza dalla mia amicizia virtuale, una specie di lutto in onore della PJassenza, non so se la frequentazione Fb genera a lungo andare degli effetti che noti solo se non ne fai parte, ma devo dire che quando sono entrato ho capito subito che c’era qualcosa che non andava.

Le possibili spiegazioni per questo evento sono moltissime e nel formularle bisogna sempre tenere presente la viralità dell’habitat naturale in cui vive il popolo di FB City. Perché, nella vita reale, appena uno di noi viene colto da un qualsiasi virus che lo fa starnutire tre volte, viene messo in quarantena, emarginato, invitato caldamente a fruire di inutili antibiotici, per poterlo poi additare a possibile veicolo pandemico. Nella vita virtuale,  se una persona viene colta da un nuovo virus (di originalità), il fenomeno è opposto. Tutti si fanno contagiare, vogliono entrare nella moda a piè pari, quando sono ancora sotto al cinquantamillesimo posto, perché se superano quel limite, arrivare dopo, è un’onta e un disonore. Nessuno si ricorderà che sei stato tra i primi a costruire la moda e lascerai lo spiacevole dubbio di esserti aggregato solo per paura di non essere considerato una persona con la degna sensibilità. Spesso chi rimane indifferente al movimento massonico globale pro-qualcosa, viene portato piano piano, mano nella mano, di discussione in discussione, nella riserva indiana dei “diversi”.

Magari qualcuno si inventa un movimento modaiolo pro-gay d’oltreoceano per l’uguaglianza dei diritti (idea benemerita e sacrosanta, intendiamoci; e non ci sarebbe da meravigliarsi se dietro queste facce smunte dei miei amici, per lo più etero e per giunta italiani, ci sia proprio questo). Partita la moda, tutti corrono a scimmiottare qualche simbolo, e chi rimane con il suo vecchio avatar dai contorni nitidi e bei colori accesi inizia a sentirsi un escluso, un untore al rovescio, una mosca bianca.

Comunque, a distanza di un paio di giorni dai primi avvistamenti, rimango ancora nel dubbio su cosa possa aver sbiadito così tanto i miei amici. I ricordi di un vecchio film, Indipendece Day, potrebbero far pensare che, sempre, quando le immagini diventano sfocate e piene di distorsioni la colpa è di una razza aliena che sta per invadere la Terra e sterminare l’Umanità intera.

Oppure come sostiene qualche agenzia giornalistica e scandalistica si tratta solo di una gigantesca operazione di web marketing e indagine di mercato per scoprire le tendenze in fatto di colori ingialliti (e non solo) della totalità degli abitanti della City.

Io penso però che la risposta buona sia quella più semplice. In un altro film, Contact,  si cerca di applicare il principio del Rasoio di Occam ad ogni puttanata. E così faccio anch’io.

Io sono stato via un po’. Quando si sta decorosamente bene si fa fatica ad avere una percezione esatta dello scorrere del tempo. E forse in questo caso, il periodo trascorso lontano da FB, è stato molto più lungo della mia percezione, abbastanza più lungo da far sì che le emulsioni fotografiche delle Polaroid utilizzate dagli amici per aggiornare il loro profilo siano semplicemente andate a male. Sembrano quasi foto d’altri tempi.

E Facebook è così, autentico, non ti fa vedere le cose che non sono. Nessuno si vergogna se la sua foto profilo fa un po’ schifo (ma il termine giusto era un italianizzabile “cagare”).

Mosso da questa certezza, di aver trovato la soluzione semplice che spiega tutto, vi confesso, non credo mi toglierò da FB City per un bel po’. Non vorrei proprio rischiare di trovarmi talmente bene lontano da essa fino a perdere la nozione del tempo così tanto da scoprire, alla prossima riattivazione, attraverso gli ultimi post super eccitati, che la Fine del Mondo sia già passata. Sai che delusione sarebbe non sapere in diretta che tutto è finito?

La fine delle idee

Condivisione

Fummo i primi ad averne coscienza.

Una mattina non diversa dalle altre avevamo atteso il momento di affacciarci alla nostra finestra sul mondo virtuale. La solita sommessa trepida attesa di ricevere qualcosa di importante e di donare qualche momento speciale alle altre persone intorno a noi. Un giorno come tutti gli altri.

Se ad intuire tutto fosse stato uno solo di noi non sarebbe stata la stessa cosa. Sarebbe stato tutto più semplice e l’evento sarebbe passato inosservato. Ne sarebbe uscito al più un post vagamente originale, qualche decina di sue condivisioni, una mezza giornata o due di commenti. Si sarebbe trattato di un passaggio interessante come ogni tanto era sempre successo in questo etereo mondo. Ma poi ogni rumore si sarebbe quetato.  Probabilmente, le alte sfere dell’azienda che gestiva la piattaforma avrebbero sguinzagliato i loro osservatori per guidare il motore di condivisione verso l’oscuramento permanente dell’effimera intuizione di quel singolo di noi appena più lungimirante degli altri.

La storia invece fu differente.

Ricordo ancora molto bene, i primi commenti che ci scambiammo a caldo in rete. Parlammo di sindrome da fuochi d’artificio, di persone stanche di muoversi nello spazio angusto dei flash condivisi che scorrono velocemente fino ad occupare il prima possibile il loro angolo di dimenticatoio. In fondo il nostro stato d’animo era davvero lo stesso di quando si assiste ai fuochi d’artificio: all’inizio si rimane incantati, dalla sorpresa, dai botti, dai colori scintillanti, dalle forme floreali che rischiarano imponenti il buio sovrastante. Ma alla lunga il tuo occhio non trasmette più sorpresa, il tuo istinto ti guida a riconoscere che si sta avvicinando il momento del gran finale, vaticinato precursore del vuoto che ne consegue. Il tuo animo si rammarica perché l’ultimo lampo fatto di pizzi finemente decorati stracarichi di colore è svanito molto prima di essere catturato dalla tua memoria.

La nostra predisposizione in quei giorni non era differente. Eravamo stanchi. Sorridevamo ancora alla vista di queste frasi a sorpresa, ma sapevamo già in anticipo, che scorrendo lo schermo dopo la prova costume riuscita a tutti con successo, perché qualcuno aveva ipotizzato che il costume bagnato si sarebbe asciugato, avremmo trovato quella dolcissima e virale cucciolata di gattini scampati alla leucemia felina grazie alla serata cosmica pro-animali organizzata dal nucleo volontari senza macchia e senza paura del quartiere San Tristino, e poi avremmo gustato una massima esistenziale degli indiani d’america, affiancata dalla confortevole forma a gaussiana del corpo di un oritteropo, che preannunciava la foto degli involtini primavera, invero molto simili a bolo predigerito, che la vicina di casa, vagamente gnocca, aveva appena cucinato senza invitarci né a mangiarli, né a scoparla … e così via. In una sequenza, senza sosta, di fugaci riecheggi di quarta e quinta mano delle stesse idee che qualcun altro aveva avuto chissà quanto tempo prima.

Ma, nella vita reale, lo sapevamo bene in cuor nostro, nessuno di noi avrebbe mai accettato, nemmeno come regalo, un’auto usata di quinta mano.

E forse quel giorno lo capimmo tutti assieme, di colpo: eravamo solo stanchi di ricevere e donare idee trite e ritrite di qualcun altro. Eravamo stati raggirati così profondamente da esserci convinti che ogni contenuto che ci palleggiavamo potesse essere così straordinario e senza tempo da poter rappresentare la versione universalmente ottimistica del nostro vero io. Ci eravamo a lungo identificati in frasi, immagini e situazioni, originali e forti, per colpire senza fatica l’immaginario nostro e dei nostri amichevoli obiettivi umani. Ma nella realtà avevamo solo dimenticato, piano piano, il meraviglioso valore celato dietro l’uso del nostro tempo, non dico per creare noi stessi qualcosa di significativo, ma anche solo per cercare dentro il libro di un nostro amato autore la frase d’effetto veramente in sintonia con il nostro stato d’animo.

Non è importante cercare il perché l’intuizione di massa si manifestò così repentinamente. Non è importante sapere chi sia stato il primissimo di tutti noi a inserire in rete questo concetto. La questione straordinaria e vincente fu che, indipendentemente gli uni dagli altri, mettemmo in circolo lo stesso pensiero scritto in forme sempre un po’ diverse ed originali e, nello spazio di un’ora, investimmo la rete.
Ricordo ancora perfettamente la sequenza degli eventi. Avevo appena lanciato l’aggiornamento del mio stato, con una smorfia di vago disgusto dipinto sulle mie labbra, e avevo deciso di chiudere tutto per quel giorno. Avevo esitato qualche secondo di troppo per quella mia indole un po’ vanesia che ama vedere il click del “Mi piace” da parte di qualche amico sulle mie cose, quando comparvero due condivisioni che scimmiottavano la mia: una frase in inglese maccheronico su sfondo rosa antico recitava “We have our balls completely broken” e subito sopra una “Certe condivisioni ci hanno sfracellato”, in verde speranza, cercava di nascondere con il suo font smisurato la sfondo preso da un film sulla discesa agli inferi. E da lì fu tutto un susseguirsi di sentenze a senso unico, separate qua e là solo dal solito “post consigliato” anacronistico e commerciale che rese il tutto ancor più grottesco. L’aspetto più curioso fu che, stranamente, nelle nostre frasi tutti o quasi avevamo fatto uso del plurale maiestatico, come se più che di intuizione di massa si fosse trattato di autocoscienza collettiva.

Il resto del giorno non lavorammo, commentammo alla grande, diventammo tutti molto più amici e a sera mezza nazione si tolse dalla piattaforma.

Quel che successe dopo lo conosciamo molto bene e non ha senso rivangarlo, ma ancora oggi passo spesso lunghe ore a chiedermi cosa sarebbe accaduto se quel giorno alcuni di noi ci avessero pensato qualche momento in più e avessero desistito dal pubblicare il loro stato o se i primi post di inizio giornata fossero stati quel tanto più originali del solito da scoraggiare ogni nuova tristezza o se i gestori della piattaforma avessero avuto l’intuizione di spegnere tutto in tempo per non far proliferare il rivoluzionario virus nato in quella prima ora. Quando ci rifletto, mi assale vera ansia al pensiero che se avessimo assistito ad un incastro di eventi solo leggermente differente, non ci sarebbe stata nessuna storia da raccontare, e saremmo ancora lì tutte le mattine con la solita sommessa trepida attesa di ricevere qualcosa di importante e di donare qualche momento speciale alle altre persone intorno a noi.

Tutti in balia di condivisioni geniali di decima mano.

Cercare noi stessi

Cercare

Leggo da Wikipedia che nel settembre ’97 è stato registrato il dominio di Google, mentre la società è stata fondata circa un anno dopo. Posso dunque ritenermi uno dei pochi fortunati personaggi della storia dell’umanità che sono nati nel periodo giusto per vedere nascere uno dei miti della modernità.

Ricordo ancora gli albori di quel periodo in cui di contenuti in rete non ce ne erano poi tanti e il motore di ricerca era uno strumento davvero utile per scovare la risposta buona alle domande più disparate. La questione più ammaliante di quel tempo un po’ pionieristico, mi verrebbe da dire non dissimile a come deve essersi presentata la Corsa all’Oro non tantissimi decenni prima, credo possa essere ricercata nel fascino della scoperta continua, della assenza di regole e della competizione ridotta.

Quando leggo qualcuno rimembrare le sue esperienze di blogger di vecchia data, con alle spalle dieci e più anni in questo mondo articolato e ricco della creazione di contenuti, non vi nascondo provo vera invidia e molta ammirazione. Credo che la Corsa al Web sia stato un momento epico e, per chi ne ha fatto parte attiva, credo sia un diritto inalienabile il potersene fregiare.

Non mi dilungo oltre nelle premesse. Lavoro nel mondo web si potrebbe dire dalla sua nascita e ho visto crescere il Motore di Ricerca da quando non era il solo padrone della piazza. E ho visto evolvere la Rete da quando era una accozzaglia spontanea e senza regole di esigenze inespresse fino ad oggi in cui il superfluo, il ricco e l’effimero regnano sovrani. Un tempo Google era un utile strumento. Oggi è indispensabile. E’ così indispensabile da non essere nemmeno più uno strumento. Oggi è più simile ad un baricentro.

Assieme e intorno a lui è nato e si è consolidato un articolato agglomerato di luoghi virtuali di ritrovo e di interscambio. La Rete oggi ha degli impatti che nemmeno immaginiamo nella loro devastante portata sul nostro umore, sugli affari nostri e delle nostre aziende, sui nostri desideri e la possibilità di realizzarli, sulle nostre potenzialità inespresse e su quelle che esprimiamo a vuoto. Quando ci penso con un po’ più di profondità provo sensazioni molto simili a quando mi avvicino ad uno strapiombo. Perché io soffro di vertigini.

Per lavoro, cerco spesso sui motori di ricerca, soprattutto aziende, e mi capita di vedere imprese solide e affermate comparire molto in giù nei risultati, a volte molto dietro a piccole realtà, che, se vai ad indagare un po’, sono poco più di un piccolo ufficio. Invece non mi cerco mai personalmente sui motori di ricerca. L’idea di scoprire la fetta insignificante di me che può essere mostrata da chi non mi conosce, mi inquieta un po’. Tuttavia sono cosciente che il Web è un luogo dove, in un modo o nell’altro, si confrontano inevitabilmente le apparenze di tutti quelli che lo abitano. E ovunque ci si trovi virtualmente, a parte quando ci scambiamo messaggi privati, ci si confronta sempre con la mediazione di qualcuno che dipende solo da sé stesso.

L’esperienza blog ha come effetto marginale, ma interessante, quello di farci vedere le dinamiche dietro i motori di ricerca. Ogni tanto sbircio le sparute statistiche di accesso al mio blog. Mi incuriosisce vedere che talora gli accessi al blog arrivano proprio dal Motore di Ricerca. La cosa curiosa è che all’inizio di questa mia scribacchina avventura, con molti meno articoli a disposizione e meno accessi, gli ingressi a partire da Google erano decisamente numericamente più di oggi.

La mia indole naturalmente portata a prediligere il romanzato complotto alla più semplice verità vorrebbe convincermi che dietro al calo degli accessi originati da Google ci sia un raccontino, vagamente anti-Facebook, che ho pubblicato a gennaio. Ovviamente non è affatto così. Avrò scritto male i miei testi o avrò pubblicato troppo poco o troppo oppure semplicemente il caso gioca il suo peso statistico senza curarsi del mio sbirciare sulle statistiche del blog.

Tuttavia credo sia evidente a tutti. Perché non credo di essere un caso isolato. Stai cercando urgentemente un’auto su Google perché la tua è irrimediabilmente guasta, entri in Facebook dieci minuti dopo e magicamente ti vengono presentati post sponsorizzati che ti propongono delle auto. Non auto qualsiasi. Proprio dello stesso modello su cui ti stavi orientando. 🙂 Ascolti una musica su Youtube e ovunque navighi ti vengono proposti album o concerti dello stesso gruppo. Vai su Subito.it a cercare qualche inutilità e ti ritrovi poco dopo sul Motore di Ricerca con le tue parole chiave che vorrebbero mirare a tutt’altro argomento, ma i primi link della ricerca ti presentano proprio il tuo recente passato virtuale.

Quando penso a questi articolati intrecci entro in uno stato di profonda incertezza. Non mi sento di dare nessun giudizio a quel che vedo, capisco le difficoltà della sintesi dei risultati nell’affollato mondo web di oggi e mi sono molto chiari i benefici che possiamo avere dal nuovo mondo, ma nel contempo credo che prima o poi si dovrà dare un verdetto per tutto questo. La Rete sembra ormai presentare una sua anima, pur senza averne una. Sembra comportarsi quasi come quegli amanti che raccolgono tutti i desideri più futili dell’amato, per accontentarlo e accudirlo con mille attenzioni in ogni più piccolo, ordinario capriccio, ma che con lui non riescono a costruire nulla di originale e solido.

E più di qualche volta mi capita che, se sto cercando qualcosa che so che esiste ed è davvero particolare, se sono fortunato lo trovo alla ventesima pagina dei risultati della ricerca o addirittura non lo trovo proprio. Ma ai tempi della Corsa al Web garantisco che non era così. Io c’ero.

Reminder Facebook

Notifica_Facebook

Aiutare a ricordare

Oggi è sabato.
Come tutti i sabato da molti mesi a questa parte Frank non riusciva più a dormire. Gli altri giorni della settimana non aveva particolari problemi. Sabato no. Se avesse continuato a non dormire in questa maniera così travagliata, avrebbe sicuramente fatto cambiare giornata o almeno la modalità di invio degli avvisi agli utenti.

Nemmeno sapere che il suo stipendio era raddoppiato da quella volta, sapere di potersi permettere nuovi lussi gli lasciava spazi per dormire.

Avevano detto che era stato incredibile. L’idea di avvisare il mondo di tutti i compleanni imminenti … Un vero colpo di genio. E il genio, in aziende come questa, viene premiato.

Questo sabato stava ancora peggio del solito. Lunedì aveva assistito ad una conferenza del management dell’azienda sullo stato di tutte le principali iniziative. Alla sua idea erano state riservate ben tre slides. Con i numeri. Il numero di messaggi di auguri censiti era impressionante. A leggerlo al centro della prima slide, a fianco della cifra con gli introiti indiretti di quella iniziativa, avrebbe potuto far tremare i polsi, ma ormai, su di lui, quei numeri non facevano più colpo. A turbarlo era stata la seconda slide con il numero stimato di nuove coppie che si erano formate grazie alla sua idea geniale: il reminder compleanni. E ancor di più il numero di bambini che esse avevano prodotto. L’analisi automatica dei messaggi e dei post della rete aveva identificato chiaramente che almeno 6.818 nuovi bambini erano nati indirettamente grazie alla sua idea. L’almeno era sottolineato doppio e aveva un font più alto di tutte le altre parole della slide ed era seguito, più in piccolo, da un altrettanto inquietante in rapida crescita.
Quella slide era lì perché doveva essere il momento ilare della presentazione, il relatore si era divertito e con lui tutta la platea quando aveva indicato Frank con un gran sorriso e il braccio teso, dicendo che si sarebbe potuto dire che Frank era un po’ il papà di tutti quei 6.818 bambini. Tutti si erano girati a fissarlo con larghi sorrisi sornioni, come se lui fosse stato l’inventore di un giocattolo innocuo, una specie di liquidator che invece di sparare acqua o bolle di sapone, fosse stato predisposto per essere riempito di sperma.

La slide successiva lo aveva steso definitivamente. Recitava con soddisfazione che l’unico effetto collaterale erano state quelle sole 125.167 persone in tutto il network che avevano smesso completamente di fare auguri ai loro amici a seguito dell’inizio della nuova campagna di reminder compleanni. Rispetto ai benefici generali, una conseguenza trascurabile.

Insomma tutto un vero successo. A parte la sua insonnia del sabato, ovviamente.